Descrizione
Il Patto Educativo di Corresponsabilità, fin dal momento dell’iscrizione, costituisce uno strumento insostituibile di interazione scuola – famiglia, poiché coinvolge direttamente insegnanti, alunni e famiglie degli alunni, invitandoli a concordare, responsabilmente, modelli di comportamento coerenti con uno stile di vita in cui si assumono e si mantengono impegni, rispettando l’ambiente sociale in cui si vive.
La scuola riuscirà a realizzare con successo le finalità educative e formative, cui è istituzionalmente preposta, solo se riuscirà a svolgere tale azione sinergicamente con tutte le altre componenti del territorio in cui opera la scuola stessa, in primo luogo con le famiglie. In questa sinergia il Patto Educativo di Corresponsabilità rappresenta uno strumento attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra la Dirigente Scolastica, in qualità di legale rappresentante dell’istituzione scolastica, i docenti, le famiglie, le alunne e gli alunni.
A tale proposito Scuola e Famiglia possono essere determinanti nell’educazione all’accettazione, alla consapevolezza dell’altro, al senso della comunità e della responsabilità collettiva (Linee guida contro il Bullismo e Cyberbullismo).
La Costituzione assegna ai genitori e alla scuola il compito di istruire ed educare; risulta pertanto irrinunciabile, per la crescita e lo sviluppo degli alunni, una partnership educativa tra famiglia e scuola fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione, nel rispetto reciproco delle competenze.
Il Patto oltre ad essere un documento pedagogico di condivisione scuola-famiglia di “intenti” educativi, è anche un documento di natura contrattuale finalizzato all’assunzione di impegni reciproci.
A cosa serve
Il Patto di Corresponsabilità Educativa ha come obiettivo fondamentale quello di impegnare le famiglie a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa fin dal momento dell’iscrizione.