Richiesta piano delle attività personalizzato

Per i docenti assegnati su più scuole le 40+40 ore di attività funzionali all’insegnamento dovranno essere suddivise in modo proporzionale fra le due scuole.

Descrizione

L’art. 29 del CCNL 2006/2009 – così recita:

L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi” .

Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da (art. 29 comma 3 del CCNL):

  1. partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
  2. la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
  3. lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.

Sono escluse dalle 40 ore le attività degli scrutini intermedi e finali e le procedure di esami di Stato: tali operazioni sono un atto dovuto in base all’art. 29/3 punto c del CCNL. Non rientrano quindi nel computo delle 40 + 40 ore né tanto meno vanno retribuite.

Il docente che espleta l’orario di cattedra su più scuole deve comunicare entro il 31 ottobre al Dirigente scolastico il calendario degli impegni relativi all’art. 29, comma 3, lettera a) e lettera b) del CCNL fino al raggiungimento delle 40 ore + 40 ore determinato dalla sommatoria degli impegni delle diverse scuole.

Il docente con rapporto di lavoro parziale (part-time) o nominato su spezzone orario è tenuto a partecipare alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione, in misura proporzionale all’orario di servizio effettuato mentre partecipa, nel limite delle 40 ore, alle riunioni indicate all’art. 29 comma 3 lettere a).

 

Scuola dell’Infanzia (40: 25 = x: n) Scuola Primaria (40: 24 = x: n) Scuola secondaria di primo grado (40: 18 = x: n) N  indica il numero di ore di servizio prestate

Allegati

Skip to content