Cos'è
Gentili famiglie,
il momento della scelta formativa è delicato e determinante. Incide sul presente e, soprattutto, sul futuro.
Il nostro Istituto, attraverso lo sportello “Orientamento”, si propone di:
- considerare l’unicità di ogni ragazza e ragazzo
- far conoscere – agli studenti e ai loro genitori – gli strumenti a disposizione per orientarsi tra le varie scelte possibili
- indirizzare gli alunni verso ulteriori e diversificati approfondimenti formativi e prospettive occupazionali differenti rispetto a quelle presenti
- personalizzare le singole scelte, perché unico è il significato che ognuno darà alla propria decisione
- evitare la dispersione scolastica indicando, a ciascun allievo, un contesto che assecondi i diversi stili di apprendimento.
A cosa serve
L'orientamento nella scuola secondaria di I grado fa riferimento ad una serie di attività volte ad aiutare gli studenti a comprendere meglio le proprie capacità, interessi e attitudini, e a prendere decisioni informate sul loro percorso scolastico futuro, in particolare nella scelta della scuola superiore. Queste attività sono integrate nel curriculum scolastico e possono includere momenti di riflessione personale, informazioni sulle opportunità formative e professionali, e attività di scoperta dei propri talenti.
Questi sono alcuni degli aspetti chiave dell'orientamento:
- Consapevolezza di sé: Aiutare gli studenti a identificare i propri punti di forza, le aree di miglioramento e le preferenze personali.
- Conoscenza del contesto: Fornire informazioni dettagliate sulle diverse scuole superiori, i loro indirizzi di studio e i relativi sbocchi professionali.
- Processo decisionale: Guidare gli studenti nel ragionamento e nella scelta della scuola superiore più adatta alle loro caratteristiche e aspirazioni.
- Didattica orientativa: Integrare l'orientamento nel normale svolgimento delle lezioni, utilizzando metodologie didattiche che stimolano la riflessione, la problem solving e la creatività.
In sintesi, l'orientamento non è solo una scelta di scuola superiore, ma un percorso di crescita personale e di acquisizione di competenze utili per affrontare il futuro.
Come si accede al servizio
Documenti
Contatti
- Telefono: 06 9449282
- Email: rmic8at005@istruzione.it