Collaboratore della Dirigente scolastica

prof.ssa Loredana Corsetti

Cosa fa

Il Collaboratore del Dirigente Scolastico svolge un ruolo fondamentale nel supporto alla gestione e al coordinamento delle attività didattiche e amministrative all’interno di una scuola. Ecco alcune delle sue principali responsabilità e funzioni:

  • Supporto al Dirigente Scolastico: assistere il dirigente scolastico nelle sue funzioni quotidiane, agendo come suo rappresentante o sostituto in sua assenza.
  • Gestione Didattica e Educativa: supervisionare le attività didattiche, coordinare progetti educativi e curriculari e partecipare alla pianificazione e sviluppo dell’offerta formativa.
  • Coordinamento del Personale Docente: collaborare con gli insegnanti per migliorare le pratiche didattiche, organizzare incontri e formazioni, e partecipare alla valutazione del personale docente.
  • Organizzazione di Eventi e Attività Extra-Curriculari: coordinare eventi scolastici, gite, attività sportive e culturali e altri progetti extracurriculari.
  • Gestione delle Risorse e delle Infrastrutture: supervisionare l’utilizzo e la manutenzione delle infrastrutture scolastiche e delle risorse didattiche.
  • Rispetto delle Normative e Politiche Scolastiche: assicurare che la scuola aderisca alle normative educative e agli standard di qualità.
  • Partecipazione a Organi Collegiali: rappresentare la dirigenza in vari organi collegiali come il Collegio dei Docenti e i Consigli di Classe.
  • Sviluppo Professionale Continuo: partecipare a formazioni e aggiornamenti professionali per mantenersi aggiornato sulle migliori pratiche educative e di gestione scolastica.

Il Collaboratore del Dirigente Scolastico è quindi un elemento chiave nella gestione quotidiana della scuola, contribuendo significativamente alla sua organizzazione, al suo clima educativo e al suo successo complessivo.

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Skip to content