Descrizione

La Legge 20 agosto 2019, n. 92 ha istituito l’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica e ha previsto che con decreto del Ministro siano definite le Linee guida per tale insegnamento che individuano, “ove non già previsti, specifici traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi specifici di apprendimento, in coerenza con le Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, nonché con il documento Indicazioni nazionali e nuovi scenari e con le Indicazioni nazionali per i licei e le Linee guida per gli istituti tecnici e professionali vigenti

Per l’anno scolastico in corso, i docenti dell’I.C. “Don Lorenzo Milani”, anche alla luce delle linee di indirizzo del Piano nazionale del Ministero dell’Istruzione “RiGenerazione Scuola” per la transizione ecologica e culturale delle istituzioni scolastiche, hanno progettato tre Unità di Apprendimento comuni a tutti e tre gli ordini di scuola, finalizzate alla promozione delle competenze chiave di cittadinanza.
In tale prospettiva, il percorso educativo si ispira anche ai tre quadri di riferimento individuati dall’Unione Europea per lo sviluppo delle competenze essenziali dei cittadini del XXI secolo, facilmente integrabili lungo l’intero curricolo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di I grado:

1. LifeComp: dedicato alle competenze personali e sociali, nonché alla capacità di imparare ad imparare. Promuove autonomia, consapevolezza emotiva, collaborazione e adattabilità, preparando gli alunni ad affrontare con responsabilità e flessibilità le sfide della vita quotidiana e i mutamenti della società.
2. GreenComp: centrato sulle competenze per la sostenibilità, invita a comprendere le connessioni tra ambiente, società ed economia, incoraggiando comportamenti responsabili e scelte consapevoli a favore del benessere del pianeta e delle comunità.
3. DigComp: relativo alle competenze digitali necessarie per esercitare una cittadinanza attiva e sicura nell’era digitale. Comprende l’uso critico delle informazioni, la comunicazione online, la creazione di contenuti, la tutela dei dati personali e la capacità di sfruttare in modo creativo e responsabile le tecnologie.

Questi tre quadri costituiscono una vera e propria bussola educativa, capace di orientare le scuole nella costruzione di percorsi formativi trasversali, che sostengano la crescita integrale degli alunni e li accompagnino verso un apprendimento continuo, responsabile e orientato al futuro.
1. “Cittadini responsabili” – Attività di sensibilizzazione sui temi della legalità, delle leggi e delle regole comuni nei diversi ambienti di convivenza in un’ottica di responsabilità e di cittadinanza attiva per un mondo più giusto e più equo.
2. “Cittadini sostenibili” – Attività a tema sull’educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio al fine di abitare il mondo in modo nuovo.
3. “Cittadini consapevoli” – Attività volte alla conoscenza dei principali mezzi tecnologici, delle loro potenzialità comunicative e dei più gravi rischi dei social network.

Ciascuna UdA è collegata ad uno dei tre nuclei concettuali portanti della legge relativa all’insegnamento dell’Educazione Civica del 20 agosto 2019, n. 92 (e relative Nuove Linee Guida del 2024):
1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.
2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.
3. CITTADINANZA DIGITALE.

I percorsi saranno perfezionati e personalizzati con la scelta delle diverse attività, per ciascun ordine di studio, in occasione degli incontri collegiali programmati nel piano delle attività.

Allegati

Skip to content